
|

Nel marzo del 1971
un gruppo di padroncini
decide di riunirsi in un consorzio
e di chiamarlo CAR,
Consorzio Autotrasportatori Ribaltabili, per denotare chiaramente
il tipo di servizio offerto: trasporto di merci alla rinfusa con
automezzi ribaltabili. Il consorzio, operando un coordinamento tra
le aziende e vigilando sul rispetto dello statuto, costituisce da
subito un organo di garanzia del corretto
e regolare svolgimento dei trasporti.
Nel corso degli anni il consorzio cresce
e, nel 1980,
decide di acquistare lappartamento di via Dondero a Genova-Sampierdarena,
dove tuttora risiede.
|
 |

Oggi, dopo
trentanni di vita,
lo spirito che anima il CAR e che riunisce
le diverse aziende consorziate è
sempre lo stesso: alta qualità del servizio offerto, alta
tecnologia del parco macchine, affidabilità e massima attenzione
nella soddisfazione del cliente. Per questo
motivo negli ultimi anni il consorzio ha deciso di ottenere anche
la certificazione per il trasporto dei rifiuti speciali. Lattuale comitato direttivo del C.A.R. composto da Angelo Compagnone, presidente, Gianmarino Prato, vice presidente, Gilberto Caria, tesoriere, Leonardo Mugavero e Goffredo Loscalzo, consiglieri.
|
 |
 |